Cresce il team commerciale AlmaCrawler
AlmaCrawler dà il benvenuto a Karim Sinno come nuovo responsabile commerciale per le piattaforme Material Handling.
Karim Sinno entra in AlmaCrawler dopo aver ricoperto per 6 anni il ruolo di Export Area Sales Manager presso MultiOne, produttore italiano di loader multifunzione. Karim metterà a frutto il suo know-how del settore e la sua esperienza con le attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia per massimizzare ulteriormente il successo commerciale della linea Material Handling di AlmaCrawler.
Sinno entra a far parte del team commerciale di AlmaCrawler e sarà direttamente responsabile delle linee Multi-Loader e T-Crane, sviluppando ulteriormente la rete di distributori consolidata dall’azienda nel corso del tempo.
Andrea Artoni, CEO di AlmaCrawler, ha dichiarato: “Il nostro team sta crescendo, e aumenterà in modo esponenziale nei prossimi anni. L’arrivo di Karim Sinno nel nostro team commerciale rappresenta una grande opportunità per rafforzare ulteriormente il lavoro con la nostra rete distributiva. Gli ultimi due anni hanno confermato un crescente interesse per i nostri innovativi prodotti di Material Handling e ci auguriamo una positiva espansione a livello globale.”
Karim, in merito al suo ingresso in AlmaCrawler, afferma: “Non vedo l’ora di sfruttare appieno questa nuova opportunità professionale, e di lavorare allo sviluppo del mercato di questi prodotti innovativi. Sento di entrare a far parte di una vera e propria famiglia e sono entusiasta di ciò che ci riserverà il futuro“.
Per ulteriori informazioni, contattare marketing@almac-italia.com
- Pubblicato il News
AlmaCrawler nella Shortlist di IAPAs 2023
Siamo entusiasti di recarci a Londra il 19 aprile 2023 per partecipare agli IAPA: il nostro JIBBI 1890 PRiMO è in Shortlist per il premio IAPA Product of the Year – Self Propelled Booms & Atrium Lifts.
L’evento si terrà presso il Millennium Gloucester Hotel di Londra Kensington e non vediamo l’ora di partecipare!
La mission di AlmaCrawler è quella di superare i limiti delle piattaforme aeree, investendo costantemente nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per velocizzare e semplificare il lavoro in quota.
Il JIBBI 1890 PRiMO fa parte della linea di piattaforme cingolate a braccio telescopico JT LINE, e presenta la stessa innovativa tecnologia di livellamento che contraddistingue i prodotti AlmaCrawler, livellandosi su pendenze fino a 15° lateralmente e longitudinalmente.
La piattaforma è completamente elettrica, ha trazione elettrica, e può raggiungere fino 18 m di altezza di lavoro – inoltre, caratteristica unica della piattaforma, è quella di rimanere semovente fino a 14 m anche su pendenze.
Con un peso totale di 5900 kg, è la piattaforma a braccio telescopico da 18 m più leggera, in grado di operare anche su terreni scoscesi, in pendenza e scivolosi.
Con una capacità della cesta di 250 kg, presenta due opzioni per lo sbraccio operativo:
- max 9,9 m nel diagramma di lavoro da 140 kg;
- max 8,3 m nel diagramma di lavoro da 250 kg.
Il PRiMO è dotato di un sotto carro fisso di 2,20 m che gli consente di lavorare comodamente in spazi ristretti, inoltre è provvisto di cingoli autotensionanti, caratteristica che rende il PRiMO esente da manutenzione!
I lunghi cingoli garantiscono un’aderenza al terreno ottimale, mantenendo bassa la pressione al suolo. Inoltre, con un’altezza da terra di 38 cm, rendono il lavoro su terreni accidentati, rocciosi o fangosi più facile che mai.
Come i precedenti modelli della stessa famiglia, il JIBBI 1890 PRiMO è provvisto due due modalità di livellamento automatico: il sistema “Dynamic Levelling”, sviluppato per compensare pendenze fino a 22° (40%) durante le operazioni di trasporto, e il sistema Pro-Active Levelling, che interviene automaticamente durante le operazioni di traslazione in quota.
Il JIBBI 1890 PRiMO è la prima piattaforma aerea completamente elettrica con trazione elettrica lanciata da AlmaCrawler. Il pacco batterie è disponibile in tre differenti opzioni, COMPLETAMENTE RIMOVIBILI e SOSTITUIBILI. Questa caratteristica permette alla piattaforma di avere un’autonomia potenzialmente infinita, e consentendo all’operatore di lavorare ininterrottamente semplicemente cambiando il pacco batterie.
Le opzioni disponibili sono:
- ELC – Piombo Acido 420Ah 48V – 720 kg – tempo di ricarica 6,5 ore;
- LTH 330 – Litio 330Ah 48V – 300 kg – tempo di ricarica 5 ore;
- LTH 440 – Litio 440Ah 48V – 350 kg – tempo di ricarica 6,5 ore.
Di serie, la piattaforma è provvista di una cesta larga 1,8 m, +/- 70° di rotazione, con capacità massima di 250 kg. Il controller è stato riprogettato per un’esperienza utente più intuitiva, e di serie è dotato di un sistema anti-intrappolamento che contribuisce a proteggere l’utilizzatore dagli incidenti da schiacciamento.
Il sistema anti-intrappolamento AES è progettato per prevenire gravi lesioni arrestando l’unità quando l’operatore viene schiacciato contro di essa. Inoltre, il nostro innovativo sistema fa arretrare automaticamente la piattaforma lungo la sua traiettoria per 3-5 secondi, consentendo all’operatore di allontanarsi in sicurezza.
Ecco gli extra di cui può essere dotato il JIBBI 1890 PRiMO:
- Sistema anticollisione a ultrasuoni, che attraverso il monitoraggio dell’area sopra e sotto la cesta, evita urti accidentali dell’operatore durante le operazioni aeree;
- Nuovo Kit luci che consente di operare agevolmente sia durante le ore notturne, sia in cantieri con visibilità limitata.
Il JIBBI 1890 PRiMO è stato lanciato alla fiera Bauma 2023 e ha immediatamente riscosso un grande successo tra i visitatori, i clienti e i partner. Rappresenta l’evoluzione della nostra gamma di piattaforme a braccio telescopico JT-LINE, portando il lavoro in quota a un livello superiore.
- Pubblicato il News
AlmaCrawler celebra il 10° anniversario con una docuserie
Guardate i nostri nuovi video su Youtube che documentano la storia di AlmaCrawler!
Festeggiamo il nostro 10° anniversario con una docuserie!
Scoprite come AlmaCrawler è diventata l’azienda che conoscete oggi attraverso le storie del team originario, delle persone chiave e dei partner! Volete sapere com’è nata la nostra tecnologia brevettata? O chi erano i membri originali del team Almac?
Guardate la nostra docuserie che racconta gli inizi, il modo in cui abbiamo iniziato a lavorare a livello globale, le storie dei nostri partner e ciò che immaginiamo per il nostro futuro insieme!
Iscrivetevi oggi al nostro canale Youtube per vedere le prime due parti già pubblicate!
Seguiteci sugli altri social, dove potrete condividere i vostri pensieri, le vostre foto e le vostre esperienze:
- Pubblicato il News
AlmaCrawler al CONEXPO 2023 insieme a Multiloader USA
AlmaCrawler lancia in anteprima mondiale a Conexpo 2023 i nuovi Attachments per la linea Multi-Loader FX e presenta al mercato statunitense la sua prima gru, la T-Crane 1060.
Il prossimo marzo in occasione della fiera CONEXPO 2023 allo stand F9627, AlmaCrawler presenterà al mercato USA la nuova T-Crane 1060 e i nuovi accessori della linea Multi-Loader con il partner americano Multiloader USA, parte di Fascan International Inc. (https://multiloaderusa.com/).
AlmaCrawler esibirà per la prima volta su suolo americano la sua prima mini gru cingolata autolivellante T-Crane 1060, presentata in anteprima mondiale al Bauma 2022.
La T-Crane 1060 è la prima gru del costruttore italiano, AlmaCrawler crede fermamente nell’utilizzo della sua tecnologia brevettata sulle gru per consentirne la semovenza.
La T-Crane 1060 è una gru pick&carry che può trasportare carichi fino a 990 kg su terreni irregolari e sconnessi con inclinazioni fino a 15° in senso laterale e longitudinale, senza stabilizzatori.
I cingoli consentono alla macchina di ridurre la pressione complessiva al suolo, pur rimanendo semovente, mentre l’operatore può sollevare i carichi e traslare con la T-Crane 1060 con il braccio sollevato fino all’altezza massima di 7,7 m. Il raggio di lavoro massimo è di 6,11 m con un carico di 450 kg.
Con un peso di soli 3.850 kg, la T-Crane 1060 è dotata di una zavorra rimovibile (1.000 kg) che, una volta rimossa, consente agli operatori di trasportare la gru su rimorchio, poiché il peso complessivo della piattaforma si riduce a soli 2.850 kg.
La T-Crane 1060 ha una lunghezza di 4,32 m, il sottocarro estensibile ha una larghezza variabile, che parte da un minimo di 1,35 m ad un massimo di 2,45 m.
La versione EVO è equipaggiata con un motore diesel Yanmar e una elettropompa da 110V/220V, mentre la versione LTH è completamente elettrica ed è provvista di una batteria al litio da 300Ah. Come per le piattaforme autolivellanti a braccio telescopico della linea Jibbi, la T-Crane è dotata di un radiocomando a display che guida l’operatore passo dopo passo in tutte le fasi di utilizzo.
Il produttore italiano presenterà anche una serie di accessori per il suo trasportatore cingolato ultracompatto Multi Loader 3.0 FX. I nuovi accessori, progettati appositamente per il ML 3.0 FX, incrementano notevolmente la versatilità di utilizzo della piattaforma, costituendo un passo in avanti nella strategia dell’azienda mantovana di ampliare la sua offerta di prodotti Material Handling, rivolgendosi in egual misura sia alle grandi società di noleggio che cercano un forte ROI nei prodotti, sia alle aziende interessate in prodotti innovativi che migliorano l’efficienza e la produttività.
Tutti gli accessori sono completamente installabili, indipendenti e non modificano in modo permanente il ML 3.0 FX, ma funzionano come componenti aggiuntivi.
I nuovi kit LIFTER KIT e DUMPER KIT si aggiungono alla serie di accessori gia lanciati che comprendono:
Il Dolly – un accessorio a trailer con capacità massima di 1.500 kg – supporto estensivo adatto per trasportare carichi extra-lunghi. Può essere utilizzato per trasportare travi in acciaio o legno, tubi, ecc.
- Il Multiframe con una capacità massima di 2.400 kg (1.200 kg per lato) – telaio a doppio lato per il trasporto sicuro di finestre e/o vetri piani.
- Carrello portabatterie (Battery Trolley) – carrello progettato per aiutare l’operatore a estrarre e trasportare facilmente il pacco batterie del ML 3.0 FX. Può essere utilizzato per tenere batterie supplementari o per sostituire la batteria esaurita con una carica.
I nuovi kit permettono al ML 3.0 FX di diventare un trasportare completo a 360°, che può essere equipaggiato con l’accessorio giusto per l’applicazione che sta affrontando. L’idea è quella di avere un’unica piattaforma che può ricoprire funzioni di diverse attrezzature, senza la necessità di avere più tipi di macchinari in cantiere. Ecco i nuovi accessori che AlmaCrawler presenterà in anteprima mondiale al CONEXPO:
- LIFTER KIT KML 1.0
Un piano a forbice con portata massima 1.000 kg, che può raggiungere un’altezza massima di quasi 2 metri.
Il kit è autoportante e viene fornito con tutti i collegamenti idraulici, elettrici e di alimentazione necessari per farlo funzionare non appena viene collegato.
- LIFTER KIT KML 2.0
Questa seconda opzione del kit di sollevamento è identica a quella descritta sopra, con la differenza che si tratta di un piano a forbice a doppio stadio con una portata massima di 400 kg, ma con un’altezza massima raggiungibile di quasi 3 metri.
- DUMPER KIT KDM13
Si tratta di un kit dumper completamente rimovibile che può trasformare il trasportatore cingolato ML 3.0 FX in un dumper elettrico a carico frontale con una capacità di 1.300 kg.
Con un robusto cassone in acciaio che risiede sul piano girevole del ML 3.0 FX, può essere ruotato lateralmente, è stato progettato per affrontare i lavori più difficili nei cantieri commerciali o domestici.
Per ulteriori informazioni sul nuovo ML 3.0 FX e sui suoi accessori, nonché sulla T-Crane 1060, è possibile contattare un distributore AlmaCrawler o inviare una mail a info@almac-italia.com
- Pubblicato il News
Matelev è il nuovo distributore della linea Material Handling di AlmacCawler in Francia
AlmaCrawler stringe una collaborazione con MATELEV per la linea Material Handling Multi-Loader e T-Crane in Francia.
Fondata nel 2016 da Frederic Leclerc, MATELEV è diventata rapidamente una delle aziende principali nel settore delle gru e delle minigru, potendo contare su un’ampia gamma di clienti in diversi settori e nell’industria del noleggio.
L’azienda dispone di un team responsabile delle vendite e dell’assistenza per un’esperienza cliente semplice e diretta con una solida preparazione sui prodotti.
Commentando la nuova partnership, Matelev, l’amministratore delegato Frederic Leclerc, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questa nuova partnership e ringraziamo Almacrawler per la fiducia accordataci. Con un mercato in rapida crescita e una domanda sempre maggiore, questa nuova partnership amplia la gamma di piattaforme offerte da Matelev e ci permette di rispondere meglio alle esigenze dei nostri clienti per il trasporto di carichi pesanti in ambito industriale o su terreni accidentati”. Matelev distribuisce e fornisce un servizio completo di assistenza post-vendita per il Multi-Loader e la T-Crane in tutta la Francia. Inoltre, è disponibile un nuovo punto espositivo a Saint-Fargeau-Ponthierry (77) dove un team tecnico è pronto a rispondere a tutte le domande o richieste di assistenza sui nuovi prodotti Almac“.
Jonathan Vioni, Dealer Network Manager di AlmaCrawler, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di aver stretto una nuova partnership per la nostra linea Multi-Loader e T-Crane. La sempre maggiore richiesta di prodotti versatili, in grado di “colmare il gap” integrando le soluzioni già esistenti sul mercato, ci spinge a fare del nostro meglio per soddisfare le diverse neccessità di movimentazione dei materiali dei clienti. La Francia è sempre stato un grande mercato per i nostri Multi-Loader fin da quando li abbiamo introdotti due anni e mezzo fa. Ora abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di avere un partner specializzato in Francia e di espandere la nostra rete, con l’obiettivo di rispondere meglio alle esigenze dei clienti . Siamo entusiasti di iniziare questa nuova partnership con Matelev che permetterà di potenziare il supporto alla vendita e al servizio di assistenza in tutto l'”Esagono”“.
Dopo diversi incontri, AlmaCrawler e Matelev hanno siglato questa nuova partnership, entrambe fiduciose di portare la gamma di prodotti Multi-Loader e T-Crane su un nuovo livello.
AlmaCrawler è in costante crescita da quando ha lanciato il suo primo sollevatore a forbice autolivellante nel 2013 e, con oltre 40 dealer in tutto il mondo, continua a espandere la sua rete di distribuzione aumentando al contempo le sue linee di prodotti.
- Pubblicato il News
JIBBI 1890 PRiMO presentato al Bauma 2022
AlmaCrawler ha ufficialmente presentato al Bauma 2022 il JIBBI 1890 PRiMO, un nuovo prodotto completamente elettrico per la sua linea di piattaforme a braccio telescopico autolivellante.
Il nuovo JIBBI 1890 PRiMO è il primo prodotto della linea JIBBI in grado di raggiungere un’altezza lavoro di 18 m, completamente elettrico e con trazione elettrica.
Dotata del nostro unico sistema brevettato di bi-livellamento automatico che le consente all’operatore di lavorare e traslare su pendenze fino a 22°, il JIBBI 1890 PRiMO è semovente fino a 14 m, consentendo di lavorare in modo più rapido e sicuro in molteplici scenari. Con uno sbraccio di 10 m e una capacità massima della cesta di 250 kg, presenta una serie di nuove caratteristiche richieste dal settore, tra cui:
- Pacco batteria completamente rimovibile, progettato per garantire un’autonomia infinita e per essere facilmente trasportato per la ricarica fuori cantiere. Possibilità di scegliere tra intercambiabili pacchi batteria al piombo o al litio, con due opzioni di ricarica: ingresso standard 110/220 VAC e ingresso EV Type 2.
- Controller completamente rinnovato per un’esperienza d’uso semplificata, basata su standard accettati dal settore, rispondendo alle esigenze dei noleggiatori. Su ciascun controller sono presenti due stazioni di ricarica USB.
- Sistema anti-intrappolamento come caratteristica standard – un sistema di sicurezza progettato per prevenire gravi lesioni arrestando l’unità e lasciando spazio all’operatore per l’uscita in sicurezza.
- Trazione elettrica – il JIBBI 1890 PRiMO, completamente elettrico, può essere guidato a una velocità massima di 4,5 km/h grazie alla trazione elettrica. Traslazione su superficie piana senza eguali per le macchine cingolate.
- Sistema di tensionamento automatico – è il primo JIBBI della gamma a essere dotato del nostro sistema di tensionamento automatico dei cingoli, tecnologia a ZERO MANUTENZIONE, ovvero che rende la manutenzione dei cingoli non necessaria.
Gli extra disponibili sono stati progettati per migliorare la visibilità e la sicurezza dell’operatore in cantiere:
- Sistema anticollisione a ultrasuoni, che non solo monitora l’area sopra e sotto la cesta prevenendo collisioni con gli ostacoli durante le operazioni aeree, ma è anche in grado di rilevare la presenza di eventuali buche o dislivelli del terreno durante gli spostamenti in quota.
- Nuove luci di lavoro, utili sia per il lavoro notturno che per il lavoro nei cantieri con visibilità limitata.
Guardate la presentazione del JIBBI 1890 PRiMO:
- Pubblicato il News
AlmaCrawler al BAUMA dal 24 al 30 ottobre allo Stand FS.1102/1
Il Bauma – l’evento più grande del settore del sollevamento internazionale che si tiene ogni tre anni presso Monaco di Baviera – avrà luogo dal 24 al 30 Ottobre 2022!
La fiera si è affermata come l’evento espositivo leader del settore a livello mondiale, e rappresenta l’occasione per clienti e produttori di incontrarsi di persona, e assistere al lancio di nuovi prodotti.
AlmaCrawler quest’anno presenterà due nuovi prodotti inediti e un’evoluzione di un prodotto esistente in anteprima mondiale:
- Una nuova piattaforma semovente cingolata con braccio telescopico, con tecnologia autolivellante AlmaCrawler, completamente elettrica e con trazione elettrica – Jibbi 1890 PRiMO
- La prima gru telescopica semovente autolivellante che si aggiunge alla proposta Material Handling di AlmaCrawler – T-CRANE 1060
- La nuova versione rinnovata del Multi-Loader 2.5 che vede il prodotto best-seller della gamma ML aumentare la propria capacita di carico a 3000kg e passare a trazione full-electric – ML 3.0 BL
Venite a visitarci allo Stand FS.1102/1! Sarà possibile vedere l’intera gamma di prodotti AlmaCrawler, compresa l’anteprima mondiale del Jibbi 1890 PRiMO e della T-Crane 1060!
- Pubblicato il News
Wise Equity entra nel capitale di AlmaCrawler
Il fondo Wisequity V acquisisce una quota di maggioranza di AlmaCrawler
In soli nove anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2013, AlmaCrawler è diventata un punto di riferimento nel settore delle piattaforme aeree e della movimentazione dei materiali, fornendo a livello globale soluzioni e tecnologie innovative.
AlmaCrawler, fondata da Andrea Artoni e Pietro Agosta Del Forte, è riconosciuta come una delle aziende più innovative del settore, presente in tutto il mondo attraverso una rete consolidata di partner e con due filiali dirette in Australia – Almac Pacific, e nel Regno Unito – Almac Atlantic.
Oggi l’obiettivo dell’azienda è quello di ampliare la gamma di prodotti e le tecnologie offerte – con nuovi prodotti complementari – e di rafforzare la struttura manageriale per offrire i più alti standard di qualità del settore.
Con questo importante obiettivo di crescita, Wise Equity – la società di gestione del fondo Wisequity V che ha acquisito una quota di maggioranza – acquisisce una partecipazione di controllo nel capitale di AlmaCrawler, con Andrea Artoni come CEO dell’azienda.
Andrea Artoni, fondatore e CEO, ha dichiarato: “Grazie a una profonda conoscenza del mercato, a una strategia di crescita incentrata sulla qualità e sull’innovazione dei prodotti e alla forza di un team giovane e dalle qualità eccezionali, il nostro gruppo ha raggiunto risultati importanti in pochi anni. Ora è il momento di consolidare quanto raggiunto finora, rafforzare la struttura manageriale e accelerare la crescita valutando le opportunità di future acquisizioni. Per questo motivo, abbiamo unito le forze con Wise Equity. Questo partner ha già realizzato molti progetti di aggregazione di successo in diversi settori, consentendo alle aziende coinvolte di raggiungere importanti obiettivi di crescita“.
Luigi Vagnozzi, partner di Wise Equity, che ha curato l’operazione insieme a Ilaria Montefusco, Investment Manager, ha dichiarato:
“Siamo entusiasti di iniziare questo percorso con Almac, un esempio di piccola multinazionale italiana ‘tascabile’ che, puntando sull’innovazione, ha saputo affermarsi in pochi anni come uno dei player più interessanti in un mercato globale che vede la presenza di grandi gruppi. Almac e il suo management sono la base ideale per avviare un progetto di consolidamento in questo settore“.
- Pubblicato il News
AlmaCrawler si impegna a favore dell’ambiente
L’etica aziendale e la sostenibilità sono oggi fattori di differenziazione fondamentali e noi lavoriamo duramente per offrire al nostro settore piattaforme ad alte prestazioni con un impatto ambientale ridotto.
Operare nel rispetto delle risorse umane e ambientali è uno degli obiettivi che ci contraddistingue.
La produzione di piattaforme elettriche, non solo risponde alle esigenze di mercato che richiede piattaforme da utilizzare sia all’interno che all’esterno, ma contribuisce anche alla nostra missione di diventare più sostenibili e ridurre il nostro impatto negativo. A questo proposito, siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo fatto un altro passo avanti, poiché le batterie al litio utilizzate nelle nostre piattaforme sono diventate prive di cobalto a partire dal 1° gennaio 2022!
Nel 2020, il nostro partner per le batterie, Aliant Battery, ha intrapreso un percorso per offrire al mercato una gamma di batterie ricaricabili al litio basate sul fosfato di litio e ferro – LFP (LiFePO4) – completamente prive di cobalto.
Si tratta di un grande traguardo per il nostro settore e noi di AlmaCrawler siamo estremamente entusiasti della strada intrapresa dal nostro fornitore. Le batterie prive di cobalto consentono un impatto ambientale significativamente inferiore grazie alla riduzione delle attività estrattive, una migliore gestione del fine vita delle batterie in funzione della maggiore facilità di riciclaggio delle celle, e una riduzione dello sfruttamento della forza lavoro, che avviene per la maggior parte nella Repubblica Democratica del Congo. La principale fonte di cobalto è infatti la Repubblica Democratica del Congo, dove si svolgono pratiche estrattive poco sicure e non etiche, con migliaia di lavoratori, a volte minorenni, che lavorano in condizioni dure e pericolose, rischiando costantemente la morte e gravi lesioni.
Andrea Artoni, Direttore Generale, ha dichiarato: “Siamo lieti di poter collaborare con partner lungimiranti. Scegliamo con cura la nostra catena di fornitura misurando i nostri obiettivi e le nostre aspettative con quelli dei nostri futuri partner. Aliant Battery ha dimostrato ancora una volta al mercato di avere una chiara intenzione di investire in sostenibilità e innovazione. Grazie ai nostri impegni, offriamo al mercato piattaforme con batterie più smart e sostenibili, in linea con i nostri standard etici, e in futuro intendiamo studiare soluzioni sempre più green con i nostri partner“.
- Pubblicato il News
AlmaCrawler dà il benvenuto a quattro nuovi membri R&D e Operations!
Davide Manzotti, Cristian Curti, Andrea Franzini e Marco Sanfelici entrano a far parte del reparto R&D e Operations!
Andrea Franzini entra a far parte del R&D Department dopo aver maturato un’esperienza di oltre vent’anni come ingegnere progettista nel settore delle piattaforme autocarrate e veicoli per la manutenzione ferroviaria.
Cristian Curti in passato ha lavorato nel settore automobilistico, contribuendo all’implementazione di un portale intranet per la gestione documentale, successivamente ha fatto parte del team operativo di un’azienda italiana produttrice di sollevatori telescopici, facendo una preziosa esperienza nella gestione della logistica di stabilimento, magazzino e ottimizzazione dei processi produttivi.
Davide Manzotti porta con sé una vasta esperienza nel settore AWP, maturata in aziende manifatturiere italiane riconosciute a livello mondiale. Grazie al know-how acquisito in otto anni di lavoro, sia come Quality Engineer che come Production Manager, entra a far parte del team responsabile del processo produttivo di AlmaCrawler.
Marco Sanfelici è entrato a far parte del team di sviluppo software come programmatore di firmware per sistemi embedded, occupandosi sia della programmazione del firmware della piattaforma che del portale telematico proprietario MyAlmac!
“Il nostro team sta crescendo in modo esponenziale, come sempre avvenuto negli ultimi 9 anni. Siamo stati estremamente fortunati ad attrarre professionisti di talento e altamente qualificati che hanno arricchito le nostre attività quotidiane! Sono estremamente soddisfatto del lavoro che stiamo svolgendo e sono certo che l’arrivo di Davide, Cristian, Andrea e Marco apporterà un notevole valore aggiunto“, ha dichiarato Andrea Artoni, Direttore Generale di AlmaCrawler.
- Pubblicato il News